rivista di opinione, ricerca e studi filosofici
rivista di opinione, ricerca e studi filosofici

Maturità 2024: guida alla prima prova scritta 

Il tema d'italiano apre gli esami il 19 giugno: tutto quello che c'è da sapere

di Francesco Pungitore*

 

La prima prova scritta della Maturità 2024, come da tradizione, sarà il tema di italiano. Questa prova cruciale si svolgerà il 19 giugno a partire dalle 08:30 e coinvolgerà migliaia di studenti in tutto il Paese, che avranno sei ore di tempo per completare il loro elaborato. Bisognerà scegliere una delle sette tracce proposte dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, suddivise in tre tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e tema d'attualità.

Suddivisione delle tracce

Le tracce, elaborate e inviate dal Ministero dell'Istruzione, saranno uguali per tutti gli istituti italiani e saranno distribuite in tre categorie:

  • Tipologia A: analisi del testo
    • 1 traccia di prosa
    • 1 traccia di poesia
  • Tipologia B: testo argomentativo
    • 3 tracce disponibili
  • Tipologia C: tema d'attualità
    • 2 tracce disponibili

Alle 8:30 del 19 giugno, verrà aperto il plico telematico contenente le tracce dell’esame, che saranno poi distribuite a ogni studente insieme ai fogli protocollo timbrati, necessari per lo svolgimento dell'esame.

 

Materiale consentito e norme da seguire

Gli studenti possono portare con sé:

  • penne, matite, gomme;
  • vocabolario di italiano (anche bilingue per i non madrelingua italiani);
  • carta d'identità per l'identificazione;
  • bottiglietta d'acqua.

Non è consentito l'uso del vocabolario dei sinonimi e contrari, né di dispositivi elettronici come smartphone e tablet. L'uso di tali dispositivi è severamente vietato e può comportare l'esclusione dall'esame e la bocciatura immediata.

 

Organizzazione e consigli

Per affrontare al meglio la prova, è fondamentale una buona pianificazione:

  1. brainstorming e mappe mentali - Dedica del tempo a raccogliere idee e a creare una mappa concettuale per visualizzare le connessioni tra i vari concetti;
  2. inizia con un’idea centrale - Identifica una tesi principale e sviluppala, anche se il resto del testo non è ancora chiaro;
  3. scrittura libera - Dedica 10-15 minuti a scrivere liberamente per superare l'ansia della pagina bianca.

Durante la scrittura del tema:

  • pianificazione - Crea una struttura logica con i punti principali da trattare;
  • bozza - Scrivi una prima bozza per organizzare i pensieri e sviluppare le idee;
  • revisione - Controlla la coerenza, la grammatica e la sintassi, apportando le necessarie correzioni;
  • bella copia - Scrivi la versione definitiva del tema sul foglio protocollo, assicurandoti che sia chiara e ordinata;
  • conclusione e rilettura - Riepiloga i punti principali nella conclusione e rileggi tutto per correggere eventuali errori.

 

Valutazione della prova

La prima prova scritta vale un massimo di 20 punti, che si sommano ai punti delle altre prove e ai crediti del triennio scolastico. La valutazione seguirà una griglia specifica, tenendo conto di:

  • comprensione e analisi del testo;
  • coerenza e coesione;
  • correttezza morfosintattica e lessicale;
  • capacità argomentativa e critica;
  • originalità e personale elaborazione;
  • adesione alla traccia.

 

Conclusioni

Gestire bene il tempo e mantenere la calma sono essenziali per affrontare la prova con successo. Sei ore sono sufficienti per scegliere una traccia, organizzare le idee, scrivere e rivedere il testo.

Se propendi per una delle tracce di attualità, le ipotesi che circolano in queste ore coprono una vasta gamma di temi rilevanti e di grande interesse sociale e storico.

Tra le più probabili troviamo il centenario del caso Matteotti e i 110 anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Anche il 75° anniversario della NATO potrebbe essere oggetto di una traccia, considerando l'importanza dell'organizzazione nell'attuale scenario geopolitico. Altri temi di attualità includono il conflitto israelo-palestinese, che continua a essere un focolaio di tensioni internazionali, e l'intelligenza artificiale, la cui rapida evoluzione pone questioni etiche e pratiche rilevanti per la società moderna.

Per impostare un tema sull'intelligenza artificiale, inizia definendo chiaramente cosa si intende per IA e perché è rilevante nel contesto attuale. Delinea brevemente la sua evoluzione storica, menzionando i principali sviluppi tecnologici. Poi, identifica e discuti almeno due ambiti di applicazione, come la medicina e l'automazione industriale, evidenziando sia i benefici che i potenziali rischi. Parla delle tue esperienze personali, affronta le questioni etiche, come la privacy, la sicurezza e l'impatto sul mercato del lavoro. Concludi il tema esprimendo una riflessione sul futuro dell'IA e sulle sfide che la società dovrà affrontare per garantirne un utilizzo responsabile. Assicurati di mantenere una struttura logica e coerente, utilizzando esempi concreti per supportare le tue argomentazioni.

Infine, altro tema potrebbe essere ispirato ai 120 anni dalla nascita di Robert Oppenheimer, figura chiave nella storia della scienza e della tecnologia; questa traccia potrebbe fornire spunti di riflessione sull'impatto della scienza sulla società.

Una volta terminato, consegna l'elaborato e preparati per la seconda prova del giorno successivo.

In bocca al lupo a tutti i maturandi! [16.06.2024]

 

*giornalista professionista, docente di Filosofia, Storia, Scienze Umane e Tecniche di Comunicazione con Perfezionamento post-laurea in Tecnologie per l’Insegnamento e Master in Comunicazione Digitale. Direttore Tecnico dell’Osservatorio Nazionale Minori e Intelligenza Artificiale

Stampa | Mappa del sito
© 2015 - Essere & Pensiero - Testata giornalistica online ai sensi dell'art. 3-bis del d.l. 63/2012 sull'editoria convertito in legge n. 103/2012 - Direttore Responsabile: Francesco Pungitore